1 LIBRO
3 CRISI DI IMMAGINE E DI CONSENSO.
Politica, Chiesa cattolica, pubblica amministrazione
sfiduciati dalla pubblica opinione.Come risalire la china?(2015)
Prefazione
Prof. Augusto Ermentini
Introduzione
1 – POLITICA E RELAZIONI PUBBLICHE
L’immagine paga ma può anche distruggere
1.1 - Gestione intergenerazionale
L’età anagrafica e l’età della mente
1.2 - Organizzazione –Partecipazione – Cultura –
-Comunicazione - Formazione
La macchina del consenso
1.3 - Il partito personale
Io penso per te
1.4 - La nuova frontiera della politica
Pensare per costruire insieme
1.5 – Si può dunque guarire dal non consenso ?
Alla ricerca di una credibile terapia
1.5.1 – Politica e tecnologia
Informatica e partecipazione
1.5.2 - Un esempio pratico
Parlare alla testa non alla pancia
2 – ISTITUZIONE RELIGIOSA E RELAZIONI PUBBLICHE
Anche la religione ha bisogno delle RP
2.1 – Adeguarsi ai tempi
Il nuovo stile di un antico linguaggio
2.2 – Uomini per tutte le stagioni
Formazione e comportamento dell’uomo di religione
2.3 – Le impensabili frequentazioni di un ateo
La semplicità fa immagine e richiama la fede
2.4 – Il dialogo negato
Quando manca l’empatia
2.5 – Autenticità, testimonianza e coerenza
Veicoli di relazioni pubbliche della Chiesa cattolica
2,6 – La Chiesa e l’immagine che conquista
La forza della coerenza silenziosa
3 – ENTE PUBBLICO E RELAZIONI PUBBLICHE
Fare i conti con la pubblica opinione
3.1 – Interessi politici e organizzazione
Perché alcune proposte sono inaccettabili
3.2 – Strumenti moderni e mentalità antiquata
A che serve un razzo se non sai dove è la luna?
3.3 –Burocrazia e relazioni pubbliche
L’incompetenza e la riforma mancata
3.4 - Si può sperare nella guarigione ?
Responsabilità individuali e responsabilità collettiva
4 - UNA PAUSA DI RIFLESSIONE
Le relazioni pubbliche e l’immagine dell’Uomo
5 – RELAZIONI PUBBLICHE COME STRATEGIA GLOBALE
Complessità e interdipendenza dei problemi
6 – RELAZIONI PUBBLICHE: UN TERMINE DA CHIARIRE
Quel che c’è dietro la facciata
6.1 – Le relazioni pubbliche non sono un’astrazione
Evitare i ricorrenti fraintendimenti
6.2 – Dove nascono le relazioni pubblichre
Responsabilità e coerenza del vertice aziendale
6.3 – L’azienda ha una personalità
Visione unitaria e dinamica
6.4 - Chi fa le relazioni pubbliche
Nessuno può chiamarsi fuori
6.5 - Il ruolo del dipendente
L’immagine cammina su due piedi
6.6 - Vendere un prodotto è vendere l’azienda
Anche il prodotto fa immagine
6.7 – La programmazione globale
L’interdipendenza dei problemi
6.8 – L’ingegneria del consenso
La coscienza critica dell’azienda
6.9 – Cosa sono le relazioni pubbliche
Alla ricerca di una definizione
7 – I PRESUPPOSTI DELLE RELAZIONI PUBBLICHE
Obiettivi chiari e volontà di raggiungerli
7.1 – Fare il punto della situazionE
Realtà e consapevolezza
7.2 – Riconoscere al dipendente una personalità
I dirigenti non sono i soli a pensare
7 3 – Tenere conto delle due strutture aziendali
L’importanza di ciò che sta “dietro”
7.4 - Identificare i pubblici esternI
Che aria tira là fuori?
7.5 - Sensibilizzare la linea gerarchica
Il consenso di color che reggono i destini
7.6 – Partire col piede giusto
Non sprecare tempo e denaro
8 – COMUNICAZIONE - OPINIONE - PERSUASIONE
Che cosa vuol dire comunicare
8.1 – Opinione e persuasione
Ottenere il consenso
8.2 – Informatica e relazioni pubbliche
Quando la tecnologia garantisce la democrazia
9 - CONOSCERE E VALUTARE CORRETTAMENTE
Informazione e documentazione
10 - PROGRAMMARE CONSAPEVOLMENTE
Fare sapendo perché si fa
11 - L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Azioni giuste, mezzi adatti,strumenti idonei
11.1 - TIPOLOGIA DELLE AZIONI
Capire la situazione
11.2 - SCELTA DEI MEZZI
Efficienza ed efficacia
11.2.1 – Il capo
Armiamoci e partiamo
11.2.2 - I dipendenti a contatto col pubblico
Sentirsi azienda
11.3 - LE TECNICHE
Parole e fatti della modernità
11.3.1 - La politica del personale
Il capitale umano
11.3.2 - La pubblicità
Condizionamento,etica e consenso
11.3.3 - Il marketing
Il filo rosso della comunicazione
11.3.4 - La promotion
Uno shock in positivo
11.3.5 La propaganda
Il boom delle idee
11.4 - GLI STRUNENTI
Non multa sed multum
11.4.1 - Il giornale aziendale
Una palestra di idee
11.4.2 - Le visite aziendali
Una passerella intelligente
11.4.3 - Comunicati stampa – Conferenze stampa
Le parole fanno immagine
11.4.4 - I congressi
Fare cultura
11.4.5 - Il cerimoniale
Ufficialità non pomposa
11.4.6 - Il sistema dei suggerimenti
Anche “gli altri” pensano
11.4.7 - Le comunicazioni scritte
Saper far sapere
11.4.8 - Le comunicazioni orali
Anche la parola trasmette l’immagine
11.4.9 - Le comunicazioni per immagini
Far vedere il pensiero
11.5. – MANIFESTAZIONI VARIE
Iniziative che fanno immagine
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
SVILUPPO DELL'0PERA
INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
PROFILO DELL'AUTORE
DIALOGHI CON IPOTETICI LETTORI
2 LIBRO
LA RICERCA PARAPSICOLOGICA OGGI:
DOCUMENTI E PROSPETTIVE
Mursia editore – Milano – 2007 -
Sequenza analitica dei concetti sviluppati nei singoli capitoli
1.I PROBLEMI-
La voce dell’ignoto-Psiche e materia-Che cosa è la realtà- Parapsicologia e opinione pubblica- Magia e società: la situazione italiana - Comunicazione globale
2. I FENOMENI
Sensi, tempo, spazio,causa, effetto- I fenomeni paranormali: telepatia, percezione extrasensoriale, chiaroveggenza( nel passato, nel presente, nel futuro) personificazione (l’entità diversa), xenoglossia, bilocazione, psicocinesi,(poltergeist), psiche e oggetti –levitazione – Apporto e asporto—Ectoplasmia – Voci dell’aldilà –Autoscopia –Visione dermo ottica –
3. I PROTAGONISTI
Medium, senstivo, paragnosta-Trance – Trauma e paranormalità –Mezzi che stimolano il subconscio – I guaritori-
4. CARISMI -MOVIMENTI - MIRACOLI - APPARIZIONI-
Relativismo etico, ricerca spirituale – Secolarismo e movimenti – Fascino delle religioni orientali – Correnti carismatiche –Concetto di carisma – Movimenti ecclesiali,effusione dello Spirito - -Il pericolo dell’illusione – I miracoli di Satana – Compatibilità fra parapsicologia e carismi –Differenza fra carisma e fatto parapsichico –Riserve teologiche sui movimenti carismatici – La sobria ebbrezza dello Spirito – Diversi o docili al soffio dello Spirito? – -Mente e religione –I cristiani del tepore – Scetticismo di antica data – Origini del Rinnovamento – Chiesa primitiva e Movimento Pentecostale – Effusione dello Spirito, battesimo, cresima –Accettare Gesù in modo radicale – Principali carismi: parola di sapienza, parola di scienza, profezia, fede, guarigione, dono delle lingue, discorso in lingue e interpretazione, discernimento degli spiriti – Normalità della presenza dello Spirito nel cristiano –L’esercizio realizza il carisma – Utilizzo del carisma – Il carisma delle guarigioni Pericoli che possono snaturare l’esperienza carismatica – Identità fra valori del Rinnovamento e valori della Chiesa – Personalità carismatiche – Avvenimenti carismatici di carattere pubblico: apparizioni, lacrimazioni, profumazione,fenomeni solari –I miracoli di Lourdes – Medjugorje, 25 anni di apparizioni continuative della Madonna – Medjugorje: le visite dei veggenti allIinferno, al Purgatorio, al Paradiso; segreti non rivelabili. Satana contro la Madonna –
5. IL MALEFICIO E LA POSSESSIONE DIABOLICA
Il Demonio nella letteratura – L’esorcismo oggi –Intervista a un esorcista –Personalità della vittima di Satana –Il maleficio –Intervista a una persona praticante magia nera – La possessione diabolica – Una ipotesi su Satana – Diffidenza del mondo ecclesiastico nei confronti dell’esorcista –Cautela nella diagnosi riguardante presunti disturbi di origine diabolica – Amore profondo per Dio, vera forza dell’esorcismo –Errore nella cancellazione dell’esorcistato –Esorcista e potere della gerarchia – Contagio da esorcismo – La posizione critica di un vescovo esorcista –Il tepore dei teologi – La scienza tende a negare il demoniaco – Freud gerofante dei medici scettici – Non illudersi che la scienza possa spiegare tutto –Rapporto fra esorcista e psichiatra –Confusione fra disturbi malefici e mali psichici – Il demonio cerca di nascondersi – Necessità di una lotta frontale – Azione infestatrice e oscura di Satana – I cristiani del tepore – Preti e slalom concettuali –Il problema del male –
6. LA STORIA
1 primitivi - Le prime civiltà storiche - La Grecia- Roma - II Cristianesimo - II Medioevo - li Rinascimento - II Seicento - II Settecento - Prima Chiesa spiritista - Magnetismo animale - Sonnambulismo sperimentale - L'Ottocento - Od, energia magnetica - Psicometria -Ipnotismo - Spiritismo (corpo, perispirito, spirito, viventi extraterrestri) - Animismo (volontà e intelligenza, energia psichica) - La Società per la Ricerca Psichica - Telepatia e bilocazione - Medium e sensitivi - -Dispute sull'ipnotismo - Spostamento della sensibilità - Prime teorie generali -Serbatoio cosmico - Zona subliminole - II Novecento - Metapsichica - Spiritismo scientifico -Impregnazione psichica - Corrispondenze incrociate - Pensare per immagini -Medium e sensitivi -Studio quantitativo - Paranormalità nella normalità- ESP e PK- Chiaroveggenza e telepatia-Spostamento temporale- Psichismo collettivo- Inconscio collettivo- Entità interpersonale- -Parapsicologia- Ricerca qualitativa -Paranormalità negli animali- Nuovi strumenti scientifìci-Pletismografo- Shin,principio mentale- Psicocinesi- Livello psi- Campo psichico- Voci dell'aldilà-Orme psi- Reincarnazione- Camera Kirlian- Fenomeni biomagnetici- Medium e sensitivi- Psicografìa-Un quadro di riferimento
7. LE ESPERIENZE.
- Quando la mamma ti chiede: ma,dimmi un po’: tu chi sei? -Si scopre guaritore e parla con i morti - La storia di una cartomante –Un bambino, le sue voci, e un prete pauroso –Presenze non umane, voli fuori dal corpo, sogni premonitori –Sei mesi in India sulle orme di Aurobindo – Zoroastro, spirito guida di una giovane cassiera - Una suora protagonista di fenomeni carismatici - Guidati da uno spirito in fondo al mare - Trent'anni con la medium di Mussolini-. Luci ed ombre sul sentiero della teosofia –Contesa fra Satana e Dio – Guarito da Sai Baba - Faccio pittura medianica ma a pensarci bene non so cosa sia- -L'itinerario di un guaritore- Opposte esperienze di una carismatica- Curarsi aiutati dallo Spirito-
8. GLI INTERROGATIVI
Scienza e ricerca psichica - II futuro dell'umanità - Etica e paranormalità - L'uomo programmato -Religione e parapsicologia - Ruolo della parapsicologia -I problemi di un prete - La delusione di un medico- Cosa legge la gente in tema di parapsicologia - II desiderio della sopravvivenza - Professori e astrologia - Religiosi e dottrine orientali - La casalinga è astrologa -Ignoranza parapsicologica dei colti - Si cerca il guaritore - Angoscia, malattia diffusa - La risposta che non viene - Una carezza esistenziale - Arroganza dello scientismo - Ruolo della parapsicologia -Le chiese e la parapsicologia - Parapsicologia e religione - Realtà del demoniaco - Fede e futuro -Chiese, religione e scienza -1 neo carismatici americani - Miracolo e parapsicologia - Rivelazione e ispirazione - II profeta e la realtà -Stampa e parapsicologia - Scuola e parapsicologia - Le sette religiose - Cosa vogliono i giovani - Riscoprire il misticismo -Attualità della pneumatologia -Parapsicologia e comunità cristiane - Parapsicologia e teologia - Rifuggire dallo spiritismo.
9. RISVEGLIARE L'ENERGIA
Intervista a un maestro voga
Parlare di yoga non è conoscere lo yoga- Altissimo valore spirituale dell 'induismo- XIX secolo, inizio del dialogo fra Occidente e Induismo- Religiosità, esperienza dello spirito nell’uomo-Chiave di lettura dei fenomeni che accompagnano il cammino yoga- Differenza fra yoga e ginnastica- Yoga e evoluzione- Mercificazione e snaturamento dello yoga- Condizione umana, induismo, yoga- Isolare la propria realtà inferiore- Atman e Brahman- Modalità progressive (anga) delle pratiche yogiche-Samadhì e instasi- Pratica yoga e superficialità occidentale- Siddhi, perfezioni, poteri sovrumani che accompagnano il cammino dello yogin- L 'uso dei poteri, dove il mago si differenzia dall'asceta- Gli Yogasutra di Patanjali, elenco delle siddhi- Lo yoga del sogno- Sognare lucido- II tibetano entra nei propri sogni e raggiunge l'illuminazione- Natura ed origine dei sogni karmici- Ipnosi regressiva, memorie inspiegabili- La tecnica dello yoga del sogno- Sogni di chiarezza, utilizzo delle potenzialità della mente- Coscienza di sé, reincarnazione- Yoga del sogno e teoria psicoanalitica- Concentrazione congeniale agli occidentali- Meditazione come concentrazione avanzata-La mente che si interroga- II tempo, impermeabile alla meditazione- Gandhi, la morte come "momento "- II maestro(guru), ponte fra gli esseri umani e il divino- Affidamento del giovane al guru- Yoga tantrico, ruolo essenziale del maestro- 1 guru in Occidente- II "dialogo " con la morte di un maestro yoga-
Intervista ad uno shiatzuka
Non esiste terapia naturale pericolosa- Visione olistica dell'uomo, rapporto fra terapeuta e paziente-Ascoltare l'uomo per scoprire la malattia- Utilità del farmaco- Terapeuti improvvisati- Ascolto profondo- Istinti primordiali- Trattamento psicologico- Tre reti energetiche: dell'operatore, del paziente, universale- Medicina tradizionale cinese, lettura dell'uomo e del mondo- Energia cosmica, trasmissione ali 'uomo, circolazione attraverso i meridiani- Armonia del flusso energetico, salute psicofisica- Disarmonia del flusso energetico, sintomi fisici e psicologici- Stimolazione shiatsu e psiconeuroimmunologia- Shiatsu e agopuntura- Differenza fra operatore shiatsu e guaritore-Riequilibrio energetico ed autoguarigione- Preparazione, contatto, stimolazione dell'autoguarigione- Etica dello shiatzuka ed efficacia del trattamento- Meridiani e struttura biologica- Shiatsu e squilibrio neurovegetativo-
10. IL RUOLO DELLE STELLE
Modernità, tecnologie avanzate, astrologia- Consultare l'astrologa- I benefici dell'astrologia-Astrologia, filosofia, magia- Siamo una cosa sola con i corpi celesti- Oroscopi, divulgazione astrologica, banalizzazione, superficialità, pregiudizi- Francia, dove l'assunzione passa anche per l'astrologia--Scentifìcità dell 'astrologia- Livello culturale, maturità e solidità emotiva-L 'astrologia osservata "da dentro " e osservata "da fuori "- Valore ed interpretazione del tema natale, variabili che influenzano l'evoluzione e la storia personale- Effemeridi, la vita in codice di milioni di persone- Processo di riavvicinamento ali'astrologia- Contemplare e vivere il futuro- Gli astri determinano, gli astri indirizzano: libero arbitrio, Provvidenza, senso della vita, responsabilità- II " già scritto ", le scelte, i desideri- Difficoltà interpretative e limiti del nostro sapere astrologico- Siamo parte dell'Universo sconosciuto- Anche l'io profondo condiziona la scelta del possibile percorso- Le "categorie a priori " di Kant e la percezione della realtà- Quando siamo inesorabilmente strattonati verso un ' inevitabile evoluzione personale- Paracelso, l'uomo e l'universo- Spinte contraddittorie- Accettare la verità dell'astrologia- Le condizioni per combattere- L'uomo come parte della natura, un concetto da recuperare- Libero arbitrio,un possesso illusorio?- Astrologia e destino- Diventare quello che si è-Approccio olistico ali 'uomo ed alla realtà- Jung, la sincronicità- L’'armonia del creato- Occidente materialista, schiavo del successo- Sia fatta la Tua volontà......
11 -.1 GIOVANI E IL PARANORMALE
L'importanza di saper pensare
Disorientamento dei giovani di fronte al paranormale- Mancanza di cultura scientifica- Patologie dell'adolescenza, paure, fobie, stati d'ansia, depressione- Magia, filosofia, pensiero contemporaneo-Condanna dell'universo esoterico- Crisi, solitudine, vuoto, musica, mass media, spinta dei giovani verso l'esoterismo- Pericolosa fragilità del contesto familiare- Alfabetizzazione scientifìco-emozionale -Astrologia, frutto della fantasia- La logica del creato, l'immaginazione zodiacale e le fantasie dell 'oroscopo- Le bugie degli scienziati- Karl Popper, il vero e falso- Errori e progresso scientifica-Teorie della scienza e ricadute tecnologiche- II criterio della ripetibilità- Mondo scientifico e controllo dei risultati- Paranormale e modo di pensare dei giovani- Emisferi cerebrali ed acquisizione delle conoscenze- Difficile insegnare a pensare- Logica, percezione, assunti errati- La logica corretta-Pensare e saper pensare- Come parlare ai giovani di paranormalità- Discutere e ragionare sul paranormale- Giovani, percezione dei propri stati interni, oggettività- Pregiudizi, sensi, illusioni-Insegnare l'autocritica- La logica è il tessuto del buon pensiero- Stile cognitivo, stile decisionale-Pensare bene, momento percettivo, momento valutativo- Riflettere sulla veridicità della percezione-Conoscenza del processo visivo, esperienze visive " straordinarie" -
II fascino del mistero
Il mistero dietro le quinte, che dà sapore alla vita- Ricercare il " di più ", cifra dell' Infinito-I due bracci della bilancia del Cristianesimo- Rischio dell 'attivismo sociale- Tornare ad essere più mistici-La perdita della consapevolezza del TU- II vuoto,che è Satana, via al naufragio- Identità, trasgressione, messaggi musicali, esame critico, consapevolezza- Magia come scorciatoia di fronte ai problemi della vita- Necessità di luoghi educativi per la decifrazione dei messaggi- Satana, la menzogna, la Grazia- Maria vera forza contro il Maligno- Paranormale e formazione dei sacerdoti-Sensazioni, sogni, esperienze adolescenziali- guarigione spirituale- Conoscere il TU di Dio- Le due voci dentro di noi: quella del Padre e quella del Nemico- Angeli e demoni- Gruppi del Rinnovamento, paranormale, radicalità evangelica-
12 STRUMENTI PER ORIENTARSI NELLA RICERCA
Complessità dell'uomo e dei suoi comportamenti-Varietà e complessità dei problemi da esaminare-Necessità di un quadro di riferimento al quale attingere-Contributo indispensabile degli specialisti delle varie discipline-Assumere i documenti come punto di partenza per una ricerca personale
PSICHIATRIA
Scienza e fenomeni paranormali- Spirito e quantità - Scopo dello studioso dei fenomeni parapsicologici- Rapporto fra psicologia e parapsicologia- Indirizzo cerebrocentrico, posizione psiconcentrica- Psicoanalisi, transfert, paranormalità -Soggetti con capacità extrasensoriali, caratteristiche comuni- Allucinogeni e paranormalità - Risultati di una ricerca -Organizzare la ricerca- Scuola per guaritori -Valore creatore dello psichismo— Classificazione dei fenomeni paranormali -
SPIRITUALITÀ'
Una fondamentale distinzione -Sfera materiale, spirituale, soprannaturale - Sfera parapsichica -II presupposto della parapsicologia - Rapporto fra spirito e materia - Materia e idea - Panteismo materialista e panteismo hegeliano - Mediazione psicofisica - Tramite e telepatia - Tachioni e futuro -Miracolo e medianità - Carismatico e parapsichico - Stigmate e ideoplastia - II vero carisma -Satanismo e parapsichico - Satana e il futuro -Misticismo e demoniaco.
RELIGIONI ORIENTALI
Buddismo e reincarnazione-Reincarnazione come eventualità- il libro tibetano dei morti-Trasmigrazione e reincarnazione-Personaggi redivivi-L 'uomo secondo l'induismo- L'uomo secondo il buddismo - Conversione e illusione - Fede e superficialità - L'angelica farfalla - La maschera che scompare - Punti di contatto fra Oriente e Occidente - Fascino orientale e credulità occidentale -Ricerca dell'antico - Messaggi dell'aldilà - Clima spirituale brasiliano -Dettati medianici - Religioni e spiritismo- Un caso esemplare - Errori da evitare-
MAGIA NERA
Stregoneria, religione e disciplina -- Continuità di tradizione - Attualità della stregoneria - Volontà di nuocere - Sacralità del male - Stregonerìa e satanismo - Parentela mistica - Ereditarietà della stregoneria - II marchio diabolico - II Churinga - li culto lunare -La morte rigenera la strega - L'iter della stregoneria - La scienza delle corrispondenze - L'azione dei doppi - Fasi storiche – Il simbolismo - Il Padre Nostro in negativo - La stregoneria è una chiesa -1 Sacramenti oscuri - Chi è la strega -Stregonerìa e parapsicologia - Streghe introverse, ed estroverse - La costruzione della strega - Strega per elezione - Evocazione ed invocazione - L'etica satanica - La spiritualità di Satana - Stregoneria e spiritismo - II sentiero della mano sinistra - Malefìcio diretto e indiretto - I limiti del malefìcio -Aggressività telepatica - Stregoneria e satanismo - Tre correnti sataniche - Pericolosità della stregoneria - La pazzia di una scelta-.
SACRA BIBBIA
Elia e Giovanni Battista - Elia e Gesù - Gesù non è una reincarnazione - Paolo e l'oltretomba - Gesù secondo lo spiritismo - Gesù non è indiano - Gli spiriti buoni - Spirito Santo e carismi - Gli spiriti malvagi - La possessione diabolica -Come agisce Satana - La magia nella Bibbia - Condanna della superstizione – II peccato di Saul - L'evocazione di Samuele -Interpretazione letterale della Bibbia -Interpretazione mitologica della Bibbia - Fede, vita, superstizione - La pazzia nella Bibbia - Gli spiriti esistono - Non temere Satana - Realtà della lotta fra il bene e il male-
FILOSOFIA
Parapsicologia, filosofìe razionalistiche e illuministiche - Parapsicologia e filosofìe monistiche -Reincarnazione e filosofìa - Cristianesimo e reincarnazione - Simbiosi fra due personali identità - Se la filosofìa accetta il mistero - Se la filosofìa respinge il mistero -Parapsicologia e filosofìe del mistero -Filosofìa e misteriosità del normale - II normale è più misterioso del paranormale - II mistero della sensazione - L'intelligenza che è nelle singole cose - Coscienza e intelligenza negli animali - L'uomo e il mistero dell'intendere - La percezione dell'essere e della verità -La radice del mistero della persona umana - II mistero della comunicazione umana - L'uomo e il concetto universale di verità- II miracolo del normale quotidiano - Paranormale e straordinario in psicologia - Dio, il mistero e la parapsicologìa - Non fidarsi del paranormale - In che cosa è occupato il Diavolo -
PSICOTRONICA
Che cosa si intende per Psicotronica -Scienziati e psicotronica - Parapsicologia, psicotronica e ricerca-- Natura dei fenomeni psicotronici - Coscienza, energia e materia - Psiche ed energia - II compito della psicotronica - Classificazione della psicotronica - Interazioni a distanza fra organismi viventi - Interazioni fra esseri umani e animali - Interazioni fra animali - Interazioni fra esseri umani e piante - Interazioni fra animali e piante e fra piante - Interazioni con la materia animata - Interazioni fra materia vivente e inanimata -Attivazione della materia - Visione derma-ottica - Rabdomanzia -Interazione fra materia e ambiente - Telegnosi - Atteggiamenti verso la psicotronica - Metodologia e psicotronica -Principi fondamentali della ricerca psicotronica.
FISICA
Fisica e scienze della natura- Come la fisica aiuta l'uomo- Scienza e scientismo- Scienza e tecnologia-Rifiuto della scienza, ricerca del magico- Fisica, matematica, creatività, immaginazione- Scienza e religione - II linguaggio della fìsica- Paranormale ed uso improprio dei termini scientifici -"Nebulosità" dei fenomeni paranormali- Apertura della scienza agli argomenti validi- Gli insegnamenti della fìsica- Quark e leptoni , mattoni fondamentali -Forza elettromagnetica- Forza forte- Forza debole-Forza gravitazionale- I mediatori delle forze, fotoni, gluoni,bosoni W e Z, gravitoni- Modello standard- I problemi aperti della fìsica- L'uomo struttura elettromagnetica-Catena alimentare, leggi termodinamiche- Pensiero e segnale elettrico nervoso- L'uomo e la comprensione di sé- Nozione di energia, utilizzo improprio del termine- II concetto di campo-Grandezze fìsiche quantizzate- Le costanti fìsiche- Campi quantizzati- La realtà sono i campi- Campo e informazioni- Relatività generale- Teoria delle stringhe e realtà fisica- Realtà delle origini secondo la fisica-
PSICOLOGIA
Modelli di memoria- Reincarnazione e dejà vu-Metodo psicoanalitico e ricordi-Inconscio personale e inconscio collettivo-Identità di tracce mnestiche-Memi,unità di pensiero-Religione e parapsicologia-Fatto religioso come esperienza psìchica soggettiva-Freud, la religione, il complesso edipico-Jung, gli archetipi, il mandala, la visione religiosa della vita-Bovet, il sentimento religioso ìnfantile-Le posizioni di Castiglioni e Gemelli-Aragò Mitjnas, la profonda religiosità del bambino-Psicologia e religione-Religione cattolica e carismi-li potere dell 'esorcista-Il modello individuale di approccio al mondo e ali'uomo-Categorie intellettuali e metodi di conoscenza-Esorcista, scienziato, psicologo-Conoscenza eclettica e conoscenza specialistica della realtà-L 'uomo e il miracolo-Crisi mistica come porta di accesso al sovrannaturale-Misticismo e paranormalità-Atmosfera mistica di gruppo-Psicologia sociale, relazione fra gruppo e individuo-Polarizzazione dei giudizi-Tajfel,l'assimilazione intracategoriale- Milgram, la sottomissione-Gruppo e iniziazione-Gruppo religioso e attacchi esterni- Condizionamento, passività, acriticità, fiducia in se-Clima emotivo e contagio emotivo- Elaborazione mentale dell 'odio-Ricorso al mago per fare del male-Sentimento distruttivo-Paranormale come via al superamento dei propri limiti-Desideri insoddisfatti, difesa psichica, atteggiamento di chiusura-Paranormale e sensazione di Dio-Percezioni straordinarie-Psicologia e sentimento religioso -Visioni dì contenuto religioso-Percezione, realtà fisica e realtà fenomenica-Leggi della percezione-Incertezza su ciò che si vede e si sente-Percezioni, dispercezioni,allucinazioni-Apparizioni paranormali, allucinazioni, illusioni ottiche- Valore del confronto con gli altri-Colloqui con i defunti-Interpretazione psicopatologica, ricerca di una causa organica-Stress emotivo, esperienze onìriche, percezioni fantastiche-Dimensione spirituale-Pluralità di approcci alla conoscenza dell'uomo-Diverse manifestazioni di Dio-Heisenberg, il margine di inconoscibilità-Posizione di apertura-Extraterrestri e impatto psicologico-Mentalizzarere le emozioni-Precognizione e retrocognizione-Pavese, sofferenza emotiva, psicodinamismo, psichismo inconscio generale-Pavese Jung, teoria dei memi-Previsioni e verifiche empiriche-Concetto di intuizione-Profezia che si autoadempie- Vedere ciò che si vuol vedere-Azioni, fantasie compensatorie-Desiderio, fantasia, esperienze deliranti-Maestri e sintonia con le vibrazioni cosmiche-Idea di Dio e comprensione della realtà- Vibrazioni rivelatrici-Maestri e fiducia mal riposta-Coscienza e sue definizioni-Psicologi e neurofisiologi-Arousal e funzioni cognitive-Psicoanalisi e parte inconscia della mente-Natura della coscienza psicotronica-Punto di incontro fra psiche e soma-Substrato materiale della mente-Dualismo cartesiano-La conoscenza di se-La mente sofferente-Rischi connessi alla ricerca su se stessi-Bisogno di una ricerca continua-Rivalutazione della sensazione-Equilibrio fra ragione, sentimenti, emozioni-Spiritualità, ragione, fede-La mediazione della ragione-Rapporto fra cervello, mente e comportamento-Il cervello emotivo-Rapporto fra funzioni psichiche e substrato anatomico-Risposte cerebrali e risposte fìsiologiche-Mago, cartomante, rapporti affettivi-Pensiero magico e fuga dal dubbio-Maghi, dittatori e bisogno di dominio-Dinamica psicologica del ricorso al guaritore-Importanza del rapporto medico paziente-Evoluzione della psicologia cllnica-Psicologia, autocritica, approccio fondato sul dubbio-Parapsicologia e ricerca epidemiologica-Parapsicologia, rischi della ricerca e dell'applicazione pratica-Paranormale e rimozione della morte-Disagio giovanile e paranormale-Gioco d'azzardo, scelta compulsava, ricorso al veggente-Paranormale, alienazione, riunifìcazione artificiale dell'uomo-Tecnologie, incertezza del futuro, sospensione del pensiero, stagnazione nel presente, isolamento-Ritrovare l'unità col proprio mondo interiore-Paranormale e bisogno di sognare-Paranormale, crisi del rapporto figli genitori,vuoto di accompagnamento all'esame della realtà-Giovani e depressione-Ricerca di identificazione con una guida spirituale-Evoluzione permissiva della religione, disorientamento giovanile-Paranormale come fede estrema- Agire al posto del pensare, sessualità come pura componente impulsiva-Importanza del rapporto cartomante cliente-Definizione di suggestione-Utilizzo terapeutico della suggestione-Autosuggestione, effetto placebo-Mente che guarisce-Meditazione e ricerca del se-Meditazione e caratteristiche dello stato di coscienza-Meditazione, ansia, suggestione-Guaritori e fluido benefico-Guaritori e autosuggestione-Processo ipnotico e guaritori-Spettacolarizzazione del paranormale e mass media-Individuazione di tempi e modi della comunicazione-Pericolosità del condizionamento da audience-Fenomeni paranormali e struttura di personalità-
Teorie tipologiche della personalità:prevalenza di fattori costituzionali e innati-
Kretschner,longilineo/brevilineo-
Sheldon:componenti endomorfica,mesomorflca,ectomorfica
Jung, tipo introverso, tipo estroverso
Teorie dei tratti:individualità basate sulla presenza, in misura diversa,di un certo numero di tratti- Cattel,16 tratti fondamentali della personalità-
Teorìe della mente (personalità vista nel contesto delle):
• Modello psicosomatico :Freud, personalità come equilibrio fra tre istanze psichiche principali: Es -pulsioni di vita e di morte-Io(conscio-inconscio), adattamento alla realtà, intelligenza, memoria, meccanismi di difesa-Super Io, convinzioni morali, etiche, dettami sociali-personalità, sviluppo psichico, caratteri-
• Modello teorico di Jung-
• Modello umanistico-esistenziale
Maslow, espansione dell 'uomo nel mondo-Gerarchia di bisogni: di base,metabisogni, di autorealizzazione, di crescita-,
Karl Rogers, processi cognitivi, emotivi, biologici autorealizzanti-,
Snygg e Combs, personalità immatura, disperata, minacciata, adeguata-
• Modello dell'apprendimento
Dollard e Miller, impulsi innati primari, impulsi-stimolo secondari, rinforzo, ricompensa, abitudine
Badura, ruolo della imitazione nella esperienza di vita-
· Modello cognitivista
Kelly, costrutti personali della realtà in base all'esperienza, strutture cognitive, prototipi,schemi-
Snyder, automonitoraggio di alto e basso grado, maggiore o minore considerazione del contesto-
Parapsicologia e teorie della personalità-Aspetto magico della scienza e delle tecnologie-Spinta emotiva di base comune del soprannaturale e dell'ipertecnologico-Rottura dell'equilibrio fra materialismo e spiritualismo, estremizzazione delle posizioni-Giovani, identificazione con gruppi devianti-Bisogno di spiritualità, sette sataniche, sovvertimento delle regole morali-Satanismo alimento dei tormenti adolescenziali- Maghi, estorsione, ipnoterapia, appoggio acritico, perdita del senso della realtà-Persone dubbiose, rifugio nel paranormale, possibili variabili e dinamiche sociali-Psicoanalisi, impulso sessuale, impulso aggressivo, loro evoluzione-Adler, sadismo sessuale-Incapacità dell'Io di integrare ed elaborare gli impulsi avvertiti come incontrollabili-Sfogo degli impulsi, godimento, dominio dell 'altro-Immagine che il mago ha di se-Scoperta dei propri poteri, stupore, sgomento, nuovo clima emotivo-Armonia del Sé con gli altri e con la realtà-Energia PSI, uomini, animali, piante-Cose inconoscibili e cose sconosciute-
BIOLOGIA MOLECOLARE.
Fede e cultura scientifica- La vita, ininterrotto fraseggio chimico-fisico -Scienza, dubbio e ricerca-Scienziati e dogmatismo- Comunicare la scienza- DNA informazione genetica- II ruolo degli enzimi-La primitiva sostanza vivente- Cellule procariotiche- Cellule eucariotiche- Membrana, nucleo, organetti del citoplasma- Comunicazione cellulare- Programma informativo e paranormale-Medianità ed ereditarietà-Genetica comportamentale- Sequenziamento del genoma umano- Nucleo, cromosomi, meiosi, fecondazione,zigote- Geni, informazione biologica, moltiplicazione e differenziazione cellulare- Embrione,ectoderma, mesoderma, endoderma- Struttura del DNA-Trasmissione della informazione genetica- Ereditarietà e paranormalità-Dialogo scienza-fede- Capire la natura- Cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multipotenti- Cellule staminali nell'adulto-Utilizzo delle staminali, etica e scienza- Paranormale e miracolo della normalità- Emotività, fatti straordinari, remissione spontanea- Corpo incorrotto- Fatti scientificamente inspiegabili -Ricerca interdisciplinare-
CHIMICA FARMACOLOGICA
Alcuni dati sul cervello- Neurone, nucleo, DNA- Struttura del neurone- Membrana cellulare, sinapsi, potenziale d'azione- Formazione e trasmissione del messaggio- Somministrazione e percorsi dei farmaci-1 neurostrammettitori più importanti- Orecchio, occhio, propagazione dell 'impulso nervoso-LSD, sintomi somatici, sintomi psichici, viaggio psichedelico- Allucinazioni visive e uditive- II cervello ingannato-Senso critico e credulità- Scienza ed intuizione- La vita secondo un emisfero-Biopsicotronica- Equilibrio, limite del sapere scientifico- Psicofarmaci, uso ed abuso- Bambini indaco- Droghe, alterazione dell'informazione fra neuroni- Come agisce la cocaina- Come agiscono le anfetamine- La fame di droga del superman- Formaci e circuito del dolore- Morfina, codeina,eroina-Analgesia ai problemi detta vita- Depressione e sistemi neuronali- Noradrenalina, serotonina, dopamina- Inibizione dell'attività degli enzimi- Medicina alternativa, medicina ufficiale, rivoluzione in atto nel mondo scientifico- Psiconeuroimmunologia, comunicazione PNEI, linguaggio interno del corpo- Neuropeptidi, molecole mediatrici fra psiche e soma- Sapere accademico e resistenza al nuovo- Mercato, informazione, vendite- Informazione e spirito critico- Vita e morte attraversano continuamente l'uomo- La navicella spaziale della scienza ed i limiti dell 'uomo
NEUROLOGIA
Antiche operazioni craniche- Ippocrate, cervello sede dell'intelligenza- Aristotele, cervello refrigeratore del sangue- Galeno, cavità cerebrali, nervi tubi conduttori di liquido- Cartesio, teoria fluido meccanica- XVII secolo, sostanza grigia, sostanza bianca- Ripartizione in lobi, localizzazione delle funzioni- Galvani, cervello produttore di elettricità, flussi comunicativi- Bell, unidirezionalità del segnale, radici ventrali,radici dorsali- Frenologia- Broca, lobo frontale sinistro sede del linguaggio-Darwin, evoluzione del sistema nervoso- Schwan, teoria cellulare- Microscopio elettronico- Neuroni e cellule gliali- Follia, voce del divino- Follia, presenza demoniaca- Cervello come il cristallo-Elettroshock - Lombroso, lobotomia- Follia, fattori biologico, relazionale, ambientale- Codice genetico, stimoli interni, stimoli esterni, esperienza- Plasticità cerebrale- Farmaco, relazione, parola-Funzioni cerebrali e connessioni neuronali- Adolescenza, assestamento delle aree cerebrali- Cervello, pelle, malattie- dermatologia psicosomatica- Psoriasi, vitiligine- Conoscenza del sistema nervoso-Embrione, foglietti embrionali- Ectoderma, sistema nervoso, differenziazione delle strutture- Quando il cervello comincia a funzionare-Processo di mielinizzazione-Gestazione, rapporto fra madre e feto-Iter di sviluppo del feto- Ripercussione delle emozioni negative materne- Sistema nervoso volontario centrale e periferico- Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico- Strutture e funzioni del cervello, informazioni e vie di comunicazione- Midollo spinale, strutture, funzioni, vie di comunicazione- Sistema nervoso periferico volontario, strutture, funzioni, vie di comunicazione-Sistema nervoso periferico autonomo (vegetativo), divisioni simpatica, parasimpatica, enterica: strutture , vie di comunicazione - Interazioni fra sistema vegetativo e sistema immunitario- Ipotalamo, raccordo fra sistema nervoso centrale, periferico, autonomo, endocrino, immunitario - Messaggi e sistemi modulatori- Magia e controllo delle funzioni neurovegetative- Circuito di Papez- Endelman, due circuiti cerebrali, loro interconnessione- Controllo volontario delle funzioni viscerali-Biofeedback- Comunicazione, conoscenza della via, identità ignota del pilota- Psicoterapeuta, aumento delle endorfìne- Guaritore, imbuto attivante- Energia vibratoria e sintonia fra strutture biologiche - Apertura, disponibilità, suggestionabilità- Formazione della personalità, sensibilità soggettiva- Magia, psicologia, cure somatiche: tre antichi supporti della medicina- Vicende del termine placebo- Effetto placebo e dolore- Placebo, relazione mente corpo- Placebo, rapporto medico paziente- Medico condotto, uomo placebo- Farmacologia e placebo- Malattie psicosomatiche-Neuropeptidi, molecole informazione che unificano l'uomo- Tumore, AIDS,difese psicologiche individuali, sostegno esterno- Mente che guarisce, mente che uccide- Medicina energetica (vibrazionale)- Coscienza conoscitiva- Concetto di inconscio- Riflesso nervoso semplice, riflesso condizionato- Sacrate, l'anima, la mente , gli aspetti mentali- Coscienza, libero arbitrio, paranormale, limiti della ragione- Coscienza e sistemi neuronali- Esperienze mistiche, sperimentazione della coscienza- Approccio olistico ai problemi paranormali- Oriente, Occidente, paranormale- Cervello mistero che permane- Emozione e fenomeni paranormali- Emozione e giudizio- Emozione, vissuto soggettivo, tessuto relazionale- Esperienza emozionale ed espressione dell'emozione- Afferenze, attivazione corticale- Strutture multifunzione- Teoria di James e Lange- Segni fisiologici legati ali ' emozione-Teoria di Cannon-Bard, ruolo del talamo- Sistema limbico- Fattori periferici, fattori centrali, esperienza emotiva- Emozioni di base, emozioni autoconsapevoli- Emisferi cerebrali ed emozioni- Ansia, paura, aggressività, strutture cerebrali, neurotrasmettitori- Autostimolazione e piacere- Rapporto fra emozione e cognizione- Autoconsapevolezza- Sistemi neuronali, stati di coscienza, gradi di coscienza- Memoria ed emozione- Memoria e identità- Apprendimento per la sopravvivenza- Geni, meccanismi molecolari, stabilizzazione dei ricordi- Apprendimento, memoria,processi neurochimici- Memoria a breve termine- Memoria di lavoro, ragionamento,pianificazione dell 'azione- Memoria a lungo termine implicita ed esplicita- Creazione di falsi ricordi- Memoria e sonno-Componenti del satanismo- Uomo, animali, bestialità sessuale- Ipersessualità, scompensi organici su base energetica- Sesso ed iniziazione al satanismo-Musica e cervello-Musica, emozione, atteggiamenti, modalità di ascolto- Musicoterapia- Esperienza di premorte- Coma e coscienza- Coma leggero, moderato, profondo-Terapia del coma- Percezioni di sé fuori dal corpo- Cervello, anestesia locale, allucinazioni- Aura e sinestesia- Preveggenza-
13. SCIENZA E VERITA')
Condizionamenti della scienza- Confusione diffusa- Fisica, medicina, farmacologia, evoluzione delle conoscenze- Scientifico, non scientifico, interessi economici- Rigidità degli schemi scientifici- Realtà interpretata per schemi, illusione di conoscenza- Limiti della tecnologia- Utilizzo arbitrario del concetto di dimostrabilità- Nascita della vita e incapacità interpretativa della scienza- Fenomeni parapsicologici, concetto di ripetitività, modelli standard- La voluta ignoranza degli scienziati "ortodossi"- Heisenberg e la fìsica quantlstica- Principio di indeterminazione, fenomeno, osservazione, verità- Ricerca in "doppio cieco", placebo- Atteggiamento mentale, aspettative del ricercatore, risultato della ricerca- Sana diffidenza, individuare fonti credibili- Teorema di Bell, comunicazione fra particelle subatomiche-L 'esperimento di Einstein,Podolshy e Rosen, mancanza di spiegazioni convincenti, esistenza di un vettore sconosciuto- Telepatia- Risonanza morfìca di Sheldrake, memoria senza limiti di spazio e tempo- II fenomeno della "centesima scimmia"- Fenomeni parapsicologici, accettazione scientifica per deduzione- Fisica dell 'anima- Scienza ufficiale e verità-Un pensiero di Heisenberg sul cambiamento- Operatori dell 'occulto, garanzie di preparazione- La parapsicologia ha bisogno di metodo, e di regole precise-
14. LA FATICA DI PENSARE
Inizio della ricerca personale-I fattori da considerare- La personalità dei protagonisti del fenomeno-La dimensione sociale della paranormalità- L'interesse dei giovani per il paranormale- Necessità del dialogo costruttivo- La discussione sul paranormale come occasione di formazione- Errato sottovalutare l'interesse giovanile- Acquisire un pensiero critico- Valore terapeutico della filosofìa-Scienza e filosofìa- Religioni, fatti straordinari, filosofia- Gesù come fatto culturale- Indagare nei "santuari" delle varie religioni- Documentare le indagini- Accettare le conseguenze- Scienza e fede si cercano- Interdisciplinarietà, strumento necessario per superare la frontiera della paranormalità
GLOSSARIO .
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEI NOMI
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dinamica concettuale che ha ispirato la realizzazione dell'opera.
1.Riflessioni di base
1.1-Profilo sociologico-: Le statistiche ci dicono che oltre 10 milioni di italiani fanno regolarmente ricorso al mago, alla cartomante, all'astrologa, alla guaritrice...... e leggono regolarmente l'oroscopo, dimenticando che non ha alcun valore scientifico : il che, nel secolo in cui trionfano i sacerdoti della scienza, la dice lunga sulla debolezza interiore di super uomo e super donna.
Il ricorso al paranormale assume il ruolo di un placebo esistenziale; una specie di fuga per la tangente nel mondo del “mistero” per dimenticare il disorientamento che regna sovrano fra gli uomini che si vantano di essere saldamente "ancorati alla realtà"
Le”vittime” del paranormale, che ci rimettono soldi e spesso anche il cervello, sono state anche protagonisti di delitti di presunta ispirazione satanica.
Gli adolescenti sono sempre più attratti dal mondo del paranormale al quale incautamente si accostano per sperimentare nuove sensazioni. I danni che ne possono derivare richiedono una seria azione preventiva da parte dei genitori e degli educatori: psicologi, neurologi, psichiatri lo riscontrano quotidianamente. Nelle scuole il pendolino, i libri di magia, i gruppetti di neofiti delle materie esoteriche vanno proliferando; forse perché il cosiddetto "occulto" accende la fantasia dei ragazzi e riempie il loro vuoto esistenziale. D'altra parte nel cinema e nella televisione va crescendo l'onda dei messaggi che trattano il "mistero", divenuto fonte di guadagno non solo per maghi, cartomanti e affini, ma anche per cineasti e "furbi" del piccolo schermo.
A ciò si aggiunga che lo scenario è caratterizzato da
-
Sovrabbondanza di informazione non qualificata, non organizzata in chiave documentaria
-
Analfabetismo scientifico, che affligge sia i ceti “colti” sia chi opera nel campo dell’educazione, ivi compresi non pochi cattolici, e sacerdoti.
1.2-Profilo culturale- L’ignoranza in campo scientifico, filosofico, religioso, sommandosi al bombardamento delle informazioni giornalmente sfornate dalla televisione, da internet, dai giornali, dal cinema, da una miriade di pubblicazioni che trattano con estrema superficialità questa fenomenologia, determinano nell’opinione pubblica una grande confusione.
La verità è che l'uomo conosce ben poco di se stesso e del mondo in cui vive:
-
Rita Levi Montalcini (premio Nobel per gli studi sul cervello) -" La galassia mente" Baldini e Castoldi- "nella partita in atto nella scacchiera cerebrale l'uomo ha mosso abilmente i pezzi a sua disposizione per conseguire l'esito vittorioso. Tuttavia la partita ingaggiata è contro un formidabile avversario: il suo stesso Creatore. Le probabilità di successo sono nulle" (quarta di copertina, frase seguita dalla firma della scienziata)
-
Federico di Trocchio (professore di storia della scienza all'Università di Lecce) "Le bugie della scienza" Arnoldo Mondadori editore-"anche gli scienziati imbrogliano? oggi, dopo gli scandali che hanno coinvolto Robert Gallo, scopritore del virus dell’Aids, e il premio Nobel David Baltimore, nessuno ne dubita più....... è diffusa la truffa scientifica per interesse privato o di gruppo..." (quarta di copertina)
-
Amir D. Aczel " Entanglement: il più grande mistero della fisica"- R. Cortina-(matematico, docente a Bentley College nel Massachusetts)- "... il bizzarro fenomeno per cui qualcosa che accade in un posto influenza istantaneamente qualcosa che accade altrove... nel cuore dell'universo permangono pericolose correlazioni tra particelle separate ormai da distanze enormi..." (quarta di copertina)
-
L'effetto placebo, da tutti ammesso, verificato, verificabile e normalmente utilizzato nella sperimentazione, rappresenta tuttora un mistero inspiegabile, basato chiaramente sull'influsso della mente sul corpo, dell'autosuggestione sulla salute.
-
Nella normalità si celano molti più misteri che nel paranormale; è l'ignoranza del normale e la rincorsa al sensazionalismo che porta ad enfatizzare i cosiddetti fenomeni paranormali, senza analizzarli criticamente, perché questo comporta la fatica del documentarsi e del saper pensare.
Il vero problema -di fronte al cosiddetto " paranormale" non è tanto il crederci o non crederci, ma piuttosto rendersi conto del perché si crede o non si crede; si tratta cioè di esaminare con spirito autocritico le motivazioni che sono alla radice del nostro atteggiamento. Il che è possibile solo avendo a disposizione uno strumento che offra una panoramica completa ed obiettiva di tutti i punti di vista, ridimensionando quella presunzione di conoscere che è alla base della beata ignoranza.
1.3- La difficoltà di formarsi una documentata opinione nasce sostanzialmente da due fondamentali motivi:
-
il fenomeno paranormale, ci si creda o no, chiama in causa la filosofia, la psicologia, la neurologia, la psichiatria, la religione, la medicina, la fisica... è da tutti questi punti di vista che deve essere preso in considerazione,
-
per avere un'idea della complessità del fenomeno occorre poter consultare un quadro di riferimento obiettivo e completo, che presenti le varie angolazioni del problema senza arrivare ad affrettate conclusioni, e con una buona dose di spirito critico;offrendo l'occasione per "documentarsi" sulle motivazioni di chi crede e di chi non crede, giungendo ad un personale convincimento.
-
in ultima analisi, di fronte a chi "autorevolmente" nega ed a chi "autorevolmente" afferma, si tratta di non essere pecore della cultura, andando oltre l'informazione, che spesso attinge al nozionismo, per giungere alla documentazione che sfocia nel personale convincimento basato sulla fatica di capire, utilizzando l'intelligenza e la logica.
2.- Ne consegue che:
-
Bisogna anzitutto portare l’uomo,facendo leva sulla sua attuale, particolare sensibilità verso i fenomeni paranormali, a riscoprire l’unità psico-fisica dell’essere umano.
-
Occorre creare un quadro di riferimento chiaro, semplice e completo, che presenti le varie angolazioni della problematica paranormale, dove l’antropologia cristiana sia criticamente richiamata in un contesto culturale che preveda anche altre visioni dell’uomo,ispirate ad altre filosofie di vita.
-
È necessario che il rapporto fra scienza e fede venga riequilibrato mediante la presentazione di nuove posizioni scientifiche, che attraverso una critica costruttiva del metodo scientifico in atto, favoriscano un confronto fra scienza e fede attraverso lo studio interdisciplinare dell’uomo, riconosciuto nei suoi fondamentali bisogni.
3.-Partendo da tali considerazioni
-
L’autore
-
Un gruppo di esperti altamente qualificati intervistati dall'autore
-
giovandosi del coordinamento scientifico del prof. Augusto Ermentini
hanno creato uno strumento che si ritiene possa portare un contributo positivo al superamento della situazione in atto,stimolando e guidando l’inizio di una ricerca personale.in termini critico-costruttivi
Questo libro è un invito a porsi delle domande prima di "sparare” delle risposte sotto forma di slogan. Perché l'atteggiamento di sussiegosa autosufficienza di fronte al mistero dell'uomo è un gigante dai piedi d'argilla; e non è escluso che affondi le radici in una inconfessabile paura della verità.
3 LIBRO
L’IMPIEGO DEGLI AUDIOVISIVI
NELLA RIFORMA SANITARIA
L’informazione è il tessuto connettivo della riforma sanitaria,
gli audiovisivi sono il mezzo più moderno per comunicare.
Bell e Howell Italia –Information system. For work,
education and entertainment ( 1980 )
1. Comunicazione e audiovisivi
-
Salute come stato completo di benessere
-
Salute ed educazione sanitaria
-
Salute e informazione
2. Comunicazione e audiovisivi
-
Comunicare con le immagini
-
Comunicare col suono e con le immagini
-
Criteri di scelta del mezzo audiovisivo
3. Didattica audiovisivi e medicina
-
Il rapporto uomo macchina
-
La disinformazione sulle professioni sanitarie
4. Audiovisivi e loro utilizzazione in campo sanitario
-
Il proiettore ad immagini fisse per diapositive
-
Le apparecchiature tv
-
TV e medicina
5. Una ipotesi organizzativa
-
L’indagine di base
-
Il centro produzione audiovisivi
-
La formazione permanente del medico
6. Iter di un messaggio audiovisivo
7. Bibliografia
-
Medicina e società
-
Relazioni pubbliche, comunicazione, audiovisivi
4 LIBRO
AUDIOVISIVI E RELAZIONI PUBBLICHE
NELLA BANCA MODERNA
Uno studio sulla formazione del personale bancario
realizzato con l’impiego delle moderne tecniche di comunicazione
Bell e Howell Italia –Information system. For work,
education and entertainment ( 1979 )
1. La banca moderna
-
La nuova funzione sociale della banca
-
Istruzione professionale, addestramento, formazione,
aggiornamento del personale bancario
2. Comunicazione e audiovisivi
-
Comunicare con le immagini
-
Comunicare con il suono e con le immagini
-
Criteri di scelta del mezzo audiovisivo
3. Organizzazione e strumentazione
-
La formazione dei funzionari come punto di partenza
-
Il proiettore ad immagini fisse per diapositive
-
Le apparecchiature tv disponibili per la banca
-
Come funziona un impianto TVCC nella banca
-
Iter di un messaggio audiovisivo in chiave RP
4. Bibliografia
-
I problemi della banca moderna
-
Relazioni pubbliche- comunicazione- audiovisivi
5 LIBRO
IL QUOTIDIANO E LE BIBLIOTECHE REGIONALI:
STAMPA,CULTURA E DOCUMENTAZIONE
studio sulle tecniche documentarie per la Commissione-Istruzione-
Cultura- Informazione della Regione Lombardia -(1979)
-
il quotidiano come strumento di ricerca
2. due aspetti salienti della documentazione
-
la classificazione dei documenti
-
la documentazione scritta
-
il documentalista
3. il servizio documentazione stampa
-
organizzazione tradizionale
-
organizzazione proposta
- archiviazione
- ricerca
4. le attrezzature e il loro costo
- le macchine per l'archiviazione
- le macchine per la ricerca
5. coordinamento dell’attività degli uffici stampa e dei settori
relazioni pubbliche degli enti locali e delle aziende municipalizzate
-
relazioni pubbliche e documentazione
-
documentazione, partecipazione e formazione dei quadri
6 . rapporti fra Regione e radio- tv locali
7. emeroteca regionale: dall’Europa al quartiere
8. alcune indicazioni bibliografiche
- pubblicazioni dell’Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione
Scientifica (CNR)
- note di bibliografia e di documentazione scientifica
- altre pubblicazione dell'Istituto
- problemi della documentazione in generale
6 LIBRO
LA TV PER UNA DIDATTICA NUOVA
Uno studio sulla moderna teledidattica intesa
come metodo partecipativo in una scuola democratica
Bell e Howell Italia –Information system. For work,
education and entertainment ( 1978 )
1. La TV per una scuola nuova
-
La tv favorisce l’apprendimento
-
La tv e il ruolo di operatore culturale del docente
-
Che cosa si può fare con la tv nella scuola
- Come funziona un impianto tv nella scuola
2. Le apparecchiature TV disponibili per la scuola
-
Prima fase: videoregistratore portatile
- Seconda fase: videoregistratore portatile-videoregistratore da tavolo-
- telecamera da studio-
-
Terza fase: video registratore portatile-videoregistratore da tavolo-
-telecamera da studio- banco di regia
-
Le videocassette sistema U- Matic
3. Una proposta operativa ai docenti
-
Ipotesi di iter organizzativo che potrebbe essere seguito all’atto della introduzione della tv nella scuola
4. Televisione e video registrazione: alcune cose da ricordare
5. Bibliografia
7 LIBRO
L’IMPIEGO DEGLI AUDIOVISIVI
NELLE AZIENDE E NEGLI ENTI LOCALI
Ed..Confederazione Italiana dei Servizi Pubblici degli Enti Locali – Roma (1975)
1. comunicazione e audiovisivi
. comunicare
. comunicare con le immagini
. organizzare la comunicazione per immagini
. audiovisivi: una novità che affascina
. creazione e utilizzazione del messaggio audiovisivo
. attività del Centro Produzione Audiovisivi del Settore RP
. cinque errori da evitare
. i mezzi audiovisivi disponibili
2. l’immagine fissa: diapositive e sound film strip
. ipotesi organizzative
. fasi di realizzazione del messaggio
3. l’immagine in movimento: film e tv
. alcune differenze significative
. il film come strumento di RP
. i problemi connessi alla realizzazione del film
. le fasi di realizzazione del film
. la televisione via cavo
. possibilità di impiego della Tv via cavo
. Tv a circuito chiuso e videoregistrazione in azienda
. esiste la formula organizzativa ideale?
. fasi di realizzazione di un messaggio televisivo
4. una proposta operativa per le aziende e gli enti locali
. quanto costano gli audiovisivi
. schema di indagine a livello nazionale
5. Bibliografia
8 LIBRO
COMO TENER BUENAS RELACIONES PUBLICAS
Iberico Europea de Ediciones S.A. – Madrid (1971)
1. Relaciones publicas: un termino que hay que aclarar
-
Las relaciones pùblicas no son una abstracciòn
-
Dònde nacen las relaciones pùblicas
-
La empresa tiene una personalidad
-
Quièn realiza las relaciones pùblicas
-
El papel del dependiente
-
Vender un producto es vender la impresa
-
La programaciòn global
-
El papel del esperto en relaciones pùblicas
-
Organizaciòn de la aceptaciòn
-
Errores a evitar
-
A la bùsqueda de una definiciòn
2. Los presupuestos de las relaciones pùblicas
-
Objetivos claros y voluntad de conseguirlos
-
Darse quenta de la stuaciòn
-
Reconocer en el dependiente una personalidad
-
Tener en quenta las dos estructuras de la impresa
-
Determinar el pùblico externo
-
Sensibilizar a la linea jeràrquica
-
Salir con el pie debido
3. Comunicaciòn – opiniòn - persuasiòn
-
Què quiere decir “comunicar”
-
Las comunicaciones de masa
-
Opiniòn y persuasiòn
4. Las tres fases de las relaciones pùblicas
-
Conocer y valorar
-
Programar
-
Actuar
- las acciones
- los medios
5. Conclusion